I magatelli sono dei speciali travetti di legno trapezoidali che vengono annegati nel cemento in modo che la loro faccia più stretta affiori dalla superficie del massetto. I magatelli devono essere disposti in file parallele distanti 20-30 cm sui quali si inchioderanno i listelli del parquet.
. I chiodi vanno piantati a 45°.
. Questo tecnica viene utilizzata per posare listoni e listelli di legno massello e richiede manodopera professionale, tempi piuttosto lunghi e costi elevati ecco perchè lo si sceglie soprattutto per abitazioni di nuova costruzione o di ristrutturazioni importanti.
Si utilizza particolarmente su massetto o pavimento gia' esistente. I tempi di posa sono veloci rispetto ad altre tecniche di fissaggio. È adatta per per listelli di legno tradizionale e per i prefiniti.
La posa incollata è adatta quando abbiamo gia' una pavimentazione preesistente.
Il pavimento flottante, anche detto galleggiante, è costituito da tavole unite tra loro con incastri maschio e femmina. Lungo gli incastri viene steso uno strato di colla.
. Prima della posa viene collocato sul pavimento un materassino in polietilene espanso, dello spessore di qualche millimetro, che riduce il rumore da calpestio.
. Oltre a essere fonoassorbente, questa guaina serve anche per isolare dal freddo e dall'umidità proveniente dal suolo.
. Si utilizza per pavimenti multistrato, formati da elemento a incastro.
POSA IN OPERA DEL PARQUET
Esistono sostanzialmente 3 tecniche principali per la posa in opera del parquet,in oltre si puo' scegliere a piacimento tra diversi stili di applicazione.Di seguito elenchiamo sia le tecniche sia gli stili, affinche' possa scegliere un "disegno" che soddisfi in pieno il tuo gusto personale!